Il Apprendimento Collaborativo: 5 Benefici e Suggerimenti

Il apprendimento collaborativo coinvolge la risoluzione collettiva di problemi o la comprensione delle idee. Questa tecnica di apprendimento mantiene gli studenti interessati, a pensare criticamente e a scambiare idee in classe. Molte aziende utilizzano il apprendimento collaborativo per insegnare ai professionisti competenze chiave e concetti.
Cosa è il apprendimento collaborativo? Il apprendimento collaborativo promuove la collaborazione e la socializzazione. Nei gruppi collaborativi, gli studenti e i colleghi possono porre domande, condividere idee e fornire feedback per guidare il loro apprendimento. Piccoli team pre-selezionati funzionano al meglio per il apprendimento collaborativo. La collaborazione nei team di apprendimento include: - Gruppi di studio - Team di progetto - Gruppi di risoluzione di enigmi o problemi - Scrittura di gruppo - Gruppi di discussione - Debate o circoli socratici - Modifica tra pari di gruppo - Giochi di ruolo di gruppo
Il apprendimento collaborativo aiuta i professionisti a imparare nuovi concetti e a completare progetti migliorando le competenze sociali, di collaborazione e di comunicazione. Il apprendimento collaborativo può avvenire online o di persona. La tecnologia rende possibile per i team remoti condividere informazioni, foto e video per la discussione collaborativa.
5 benefici del apprendimento collaborativo Il apprendimento collaborativo rende l'apprendimento divertente e produttivo per studenti e professionisti. Insegna anche la comunicazione e la risoluzione dei problemi. Il apprendimento collaborativo ha 5 vantaggi: 1. Miglioramento della risoluzione dei problemi I gruppi affrontano problemi o completano compiti nelle iniziative di apprendimento collaborativo. Il gruppo deve discutere ed valutare le idee per identificare la migliore. Il lavoro di gruppo può aiutare i bambini a imparare competenze di risoluzione dei problemi e ai professionisti a imparare nuovi metodi per gestire scenari di lavoro diversificati. 2. Promuove la socializzazione Gli studenti devono collaborare tramite contatto visivo, comunicazione verbale e segnali sociali. Lavorare verso un obiettivo aiuta personalità diverse a condividere e ascoltare. Questa tecnica aiuta gli studenti ad acquisire l'ascolto attivo, l'empatia e il rispetto. Le competenze sociali aiutano le persone a favorire relazioni personali e professionali. 3. Favorisce la diversità Diverse origini, punti di vista, livelli di istruzione e età partecipano tipicamente al apprendimento collaborativo. I partecipanti sentono molte spiegazioni da individui con punti di vista e prospettive diverse mentre cercano una soluzione. I membri del team possono fornire pensieri e intuizioni specifici della cultura o dell'educazione. Pertanto, il apprendimento collaborativo può promuovere l'apertura e l'accettazione sul luogo di lavoro. 4. Migliora la comunicazione Il apprendimento collaborativo richiede una buona comunicazione per essere completato. I partecipanti parlano per scambiare idee, spiegare concetti e dare feedback chiaro. Nelle assegnazioni di scrittura di gruppo o di modifica tra pari, gli studenti possono sviluppare le proprie abilità di comunicazione scritta. 5. Ispirare inventiva Soluzioni creative alle attività di apprendimento collaborativo potrebbero sorgere dalla combinazione di diverse prospettive. Le idee di una persona possono ispirare i loro colleghi a pensare in modo creativo. Poiché diverse prospettive aiutano i membri del team a risolvere un problema, il apprendimento collaborativo supporta questo tipo di pensiero creativo.